Dopo l’uscita del protocollo e linee-guida ufficiale emanato dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per tutti gli impianti sportivi in forma generica sono ora disponibili le indicazioni strettamente riferite alla pratica della Danza Sportiva.
Le norme previste sono in linea con il protocollo nazionale e generale, si da altissima importanza alla protezione della salute degli atleti per evitare un pericoloso incremento della curva dei contagi, quindi dobbiamo mantenere tutte le norme igieniche che oramai conosciamo perfettamente e il distanziamento sociale, che, a riposo, deve essere almeno di un metro e durante le attività sportive con incremento metabolico deve diventare almeno di due metri.
La sala può ospitare un numero limitato di allievi, ognuno di loro deve avere almeno uno spazio di 10 metri quadri per potersi muovere e ogni “quadrato” deve distanziarsi di almeno due metri da quello successivo cosi da permettere un libero movimento all’interno dello spazio assegnato.
Altra nota importante il tecnico/ insegnante deve mantenere il più possibile il rispetto dello distanziamento sociale, ma qualora dovesse avvicinarsi e/o toccare l’atleta deve sempre indossare la mascherina e i guanti, IMPORTANTISSIMO e fondamentale lavarsi sempre bene le mani, anche previo uso dei guanti, e se non possibile utilizzare gel disinfettanti, che devono essere facilmente reperibili in tutti gli ambienti della scuola di ballo.
Vi lasciamo le Linee_guida_allenamenti_CSEN DANZA.pdf che descrivono in modo chiaro ed esaustivo le norme comportamentali sia per atleti, che per i tecnici e per i gestori di centri di danza, non sarà cosa semplice adattarsi ma seguendo questi protocolli ci auguriamo che la situazioni vada verso un netto miglioramento e che presto potremo tornare a ballare e a insegnare in maniera più libera e coinvolgente.