Quantcast
Channel: infoDANZA: le notizie e la community della danza sportiva in italia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

29 Aprile Giornata internazionale della Danza 2020

$
0
0

Ballare ai tempi del lockdown, con i teatri e le sale e scuole di ballo chiuse non è cosa facile.

Ma i ballerini non mollano e per celebrare la danza, sono nate numerose iniziative per ritrovarsi, dall’incontro live con i Primi ballerini della Scala ai balletti da vedere online

Sarà sicuramente diversa questa Giornata internazionale della danza, in un 29 aprile con mezzo mondo in lockdown. Il messaggio ufficiale  dell’International Dance Council dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (sotto il patrocinio dell’UNESCO) ha consigliato  «di fare un passo verso la natura celebrando la giornata in luoghi aperti: strade, piazze, parchi, stadi, spiagge, parcheggi, qualsiasi spazio… ovunque purché ci sia il cielo come tetto (…) esibendoci o insegnando a chiunque, anche al freddo o sotto la pioggia, su un terreno sconnesso o con il vento che ci ruba la musica!».

Come abbiamo detto più volte i ballerini sia  professionisti che amateurs di  tutto il mondo non si arrendono facilmente, nelle rispettive abitazioni, proseguono i loro allenamenti quotidiani, con lezioni solitarie o con il loro familiari, magari condivise sui social networks, ma pur sempre limitate in senso di spazio, senza insegnante e soprattutto senza i colleghi. Tutto  l’entusiasmo dei primi giorni  sta inevitabilmente lasciando spazio alla  stanchezza, e forse anche inevitabilmente allo sconforto di un futuro incerto.

Anche le iniziative “ufficiali” che solitamente per questa giornata sono migliaia, si sono infinitamente ridotte, ma visto che dobbiamo essere ottimisti, in attesa di restituire anche alla danza gli spazi consoni, segnaliamo alcuni degli appuntamenti più interessanti e curiosi di questo 29 aprile:

  1. Il coreografo  Diego Tortelli da Milano e la videomaker Valeria Civaldi da Torino con 1 meter closer. Una videocreazione coreografica per 15 danzatori di Aterballetto andrà in onda il 29 aprile su Rai 5 alle ore 20.50, in replica alle 24.00.
  2. Il Teatro alla Scala, che per l’occasione organizza un incontro live con i suoi Primi ballerini, amatissimi dal pubblico e molto attivi sui social networks durante il lockdown. A partire dalle ore 14 saranno sulla pagina Facebook del Teatro per un momento di condivisione, insieme a Frédéric Olivieri, Direttore del Corpo di Ballo scaligero. Intanto, proprio in occasione della Giornata internazionale della Danza, su iniziativa di Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, i direttori dei corpi di ballo italiani – La Scala di Milano (Frédéric Olivieri), il San Carlo di Napoli (Giuseppe Picone), il Teatro Massimo di Palermo (Marco Bellone) – hanno inviato un documento/appello al Presidente del Consiglio invocando l’attenzione che sembra sinora mancata per la danza. Il settore artistico più trascurato in Italia, il primo che ha visto chiudere teatri e scuole, e quello che rischia di vedere le sue attività riaprire per ultime.
  3. 400 giovanissimi danzatori si sarebbero dovuti esibire nel parco della Villa La Tesoriera di Torino sulle note del Sacre du Printemps di Igor Stravinsky, da un’idea del celebre coreografo belga Alain Platel. In attesa della riprogrammazione un video disponibile sul canale Youtube di Piemonte dal Vivo racconta il progetto, che dall’autunno scorso ha coinvolto una ventina di gruppi di danza.
  4. Anche a Bassano del Grappa la danza si sposta sul web, lanciando ancora più forte il messaggio sull’importanza di danzare insieme. Il CSC Centro per la Scena Contemporanea/ Operaestate/ Dance Well, a partire dalle ore 8 di oggi è attivo sulla pagina Facebook di Dance Well, la vivace community on-line che promuove la pratica della danza per persone con Parkinson.

Infine, per continuare a sperare che niente sia cambiato, restano, per fortuna, le trasmissioni in streaming, gratuite.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1949

Trending Articles